A causa di una modifica della normativa nazionale in materia di rifiuti, a partire dal 01/01/2024 gli oli da cucina e i grassi di frittura prodotti dalle aziende (ristoranti, mense, ecc...) non sono più rifiuti pericolosi e vengono trattati come rifiuti domestici. La conseguenza di questa modifica legale è che questi oli da cucina e grassi di frittura non possono più essere raccolti e smaltiti tramite il servizio pubblico di raccolta.
Tali rifiuti possono essere raccolti solo da imprese di smaltimento iscritte nel registro delle imprese specializzate nel settore ambientale e autorizzate al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti in questione, e che rilasciano i documenti previsti dalla legge (certificato di identificazione dei rifiuti) per ogni raccolta e li consegnano all'impresa per il deposito.
Le ditte fratelli Santini Srl e Dabringer Srl offrono gratuitamente il servizio per i membri del "HGV".
L'amministrazione comunale